fbpx

Una chiacchierata di un’ora con l’artista per ascoltare tutti i brani del disco “Il Mondo in Testa” e fare un viaggio fra passato, presente e futuro

“Il mondo in testa” è più di un titolo. E’ un manifesto artistico ed esistenziale, ribadito in nove tracce. In queste l’artista descrive quelli che sono i valori che sostiene da anni.  Brani nei quali sono condensati quaranta anni di ricerca musicale, di esperienze.

La carriera di Telesforo è  scandita da incontri con culture diverse. La sua intera vita è una lunghissima Jam Session, che lo ha portato nel tempo ad arricchire la sua anima musicale.

Ne “Il mondo in testa”, realizzato in un anno e mezzo, Gegè Telesforo, dopo una serie di produzioni dedicate al mercato internazionale, torna a scrivere in italiano, avvalendosi di alcuni dei più talentuosi musicisti della nuova generazione. Da una parte la freschezza delle voci di Daniela Spalletta, Lello Analfino, Simona Severini e Ainè, le tastiere di Pasquale Strizzi, Domenico Sanna e Seby Burgio, la chitarra di Christian Mascetta e alla batteria di Michele Santoleri. Dall’altra l’esperienza e le “brotherhood” con il bassista Dario Deidda, il percussionista Peppe Sannino, i sax di Max Ionata e Alfonso Deidda.

Si potrebbe dire che l’intero lavoro è un inno all’Amore per la vita, per la natura, che parla di incontri e scoperte di un viaggiatore sempre circondato da suoni e ritmi.

Per tradurre in immagini tutto questo, il video della title track, che ha anticipato l’album, è stato affidato alla video-artist di New York Dominique Bloink. Il videoclip è un’animazione carica di colori e sapori mediterranei, con immagini e simboli che riportano ai valori di cui Gegè da anni si fa portavoce e che ha voluto aggregare anche in questo video colmo di allegria, speranza, ricerca sonora e ritmica.

https://soundcloud.com/radio-base-22065686/speciale-gege-telesforo

Facebook
TWITTER
YOUTUBE
Instagram